Il Parco Culturale

Trasferire ricordi personali, amicizia ed esperienze di vita, luoghi, sentieri e panorami, alla memoria collettiva di una valle, è stata negli ultimi due decenni la mission di un gruppo di soci del CAI Garfagnana amici dello scrittore-fotografo-orientalista Fosco Maraini.

Oggi, grazie all’acquisto dell’abitazione di Fosco da parte delle amministrazioni locali con il concorso dell’Ente Cassa Risparmio di Lucca  e ad uno specifico progetto – presentato dal Gruppo Regionale del CAI Toscana sul “Bando Cultura” del GAL Montagnappennino – il “Parco Culturale le Apuane di Fosco Maraini” diventa il mezzo con cui si porta a compimento questa non facile operazione culturale.

I beni materiali e immateriali legati al ricordo di Fosco Maraini, del suo abitare, vivere, fotografare e scrivere, tra le Apuane di Garfagnana (che rischiavano di andare completamente dispersi in un immediato futuro) sono stati individuati, catalogati e verranno tutelati e divulgati, cioè trasmessi: in primis alla collettività della Garfagnana e poi a chiunque salirà quassù a cercarli.

Il “Parco Culturale le Apuane di Fosco Maraini” nasce perciò con lo scopo di rendere fruibili e accessibili questi “beni” a tutti, via web e via esperienza diretta:

– questo sito internet parlerà di Fosco Maraini, in generale, e dei suoi luoghi tra le Apuane di Garfagnana.

– Casa Maraini in Pasquigliora (Molazzana) è diventata una casa-museo con annesso un “Rifugio Culturale” in via di realizzazione.

–  I sentieri attorno a Pasquigliora sono itinerari “Didattico-Emozionali” e chiunque potrà percorrerli – seguendo precisi fili conduttori – alla ricerca dell’essenza del personaggio Maraini nei luoghi segreti e/o davanti ai grandi panorami che lo ispirarono.

Fosco Maraini e il suo lascito culturale sono patrimonio collettivo di valle e richiamo per un turismo culturale e sostenibile in Garfagnana.

Il nostro blog